Era parte dell'antica Via Salaria, l'arteria grazie alla quale i Sabini si approvvigionavano di sale dal mare Adriatico e si collegavano con Roma.
Fu restaurato nel I secolo d.C. come testimonia un'iscrizione datata 42 d.C. e attribuita all'imperatore Claudio.

Accanto al ponte antico sorge il ponte moderno, che serve da collegamento per il centro cittadino.
Immagine dei resti del ponte
Alice Colantoni, Noemi Fioralisi
Nessun commento:
Posta un commento